"All'interno del tessuto sociale si stabiliscono rapporti che possono essere d'incontro o di sospetto, di solidarietà o d'indifferenza, di potere o corresponsabilità e tutti sono attraversati dalla comunicazione. L'universo simbolico e quello comunicativo che influiscono sulle nostre scelte, sulla nostra visione dell'altro, sul nostro agire nella storia, passano attraverso i mass media o le nuove tecnologie dell'informazione, ma anche attraverso scenari e pratiche quotidiane in una grande varietà di contesti. Spesso sembra che quelle relazioni dipendano in tutto e per tutto da noi e non di rado si ha l'impressione che siamo invece noi a dipendere da quell'universo simbolico e da quei processi comunicativi. Alla luce dei fenomeni sociali più recenti e del dibattito contemporaneo sulla comunicazione, questo libro vuole dunque rispondere a due grandi obiettivi: l'approfondimento del rapporto tra comunicazione e relazione sociale e la rilevazione di quegli elementi che si potrebbero considerare originali nel pensiero del sociologo Pierpaolo Donati, in quanto aprono nuove piste per ripensare l'agire comunicativo. Capire - ad esempio - la comunicazione come una relazione complessa che vede in rapporto i soggetti, la natura e le strutture sociali; evidenziare il peso della riflessività nei soggetti della comunicazione e il suo ruolo nei processi di morfogenesi del tessuto sociale, rilevare come lo sguardo relazionale offra elementi per sviluppare narrative in grado di porsi come alternativa a quelle dialettiche e polari che dominano lo scenario comunicativo attuale; misurare la qualità della comunicazione non solo per i suoi effetti o per l'impatto, quanto per la sua capacità di produrre beni relazionali; approfondire quell'agire comunicativo che si può chiamare generativo." (Presentazione)
Revised book version of Thesis of Cardinal Foley Scholarship Fund (CFSF) beneficiary
Introduzione, 11
1 LA SOCIETÀ IN PROSPETTIVA RELAZIONALE, 17
2 COMUNICAZIONE E RELAZIONE SOCIALE, 36
Come intendere la comunicazione -- La relazione sociale nelle tradizioni teoriche della comunicazione -- La comunicazione nel paradigma relazionale -- L'altro generalizzato e la relazione come fattore emergente -- Non si può non comunicare o l'intenzionalità come condizione -- Nati per cooperare e nella relazione -- La società come comunità e rete di relazioni
3 NUOVE PISTE PER L'ESERCIZIO COMUNICATIVO
La società dell'umano -- Un soggetto relazionale -- Un nuovo codice simbolico per una società che cerca nuovi modi di comunicare)
CONCLUSION
(Rel/azione comunicativa -- I soggetti della comunicazione -- Comunicazione e cambiamento sociale (morfogenesi) -- Una nuova interpretazione del postumano -- Effetti della comunicazione: beni relazionali -- Una nuova rappresentazione della società: rete -- Un nuovo codice simbolico per la società postmoderna -- Considerazioni finali