"Il Dizionario presenta, attraverso 2000 voci, il fenomeno comunicativo nella prospettiva delle diverse scienze umane e sociali (Sociologia, Psicologia, Pedagogia, Semiotica, Linguistica, Metodologia, Diritto, Economia, Storia, Antropologia, Filosofia, Etica, Teologia) e degli sviluppi più recenti della ricerca tecnologica. Questa pluralità di approcci si arricchisce, sul piano interculturale, grazie all’apertura internazionale nella scelta delle voci e dei collaboratori (135, tra i quali alcuni dei più noti studiosi e ricercatori italiani e stranieri). Alle formule adottate da analoghe opere – quella del prontuario (molte voci brevi ed esclusivamente informative) e quella saggistica (poche voci, che costituiscono vere e proprie sintesi teoriche) – si è preferita una scelta integrata che favorisce sia la consultazione rapida sia la riflessione critica sui contenuti." (https://www.lacomunicazione.it)