"Qual è lo stile di comunicazione degli ultimi papi? Quali strumenti ha usato il Vaticano per comunicare e quali problemi incontra chi ne è responsabile? P. Federico Lombardi ha passato molti an
...
ni in questo servizio e ci racconta la sua esperienza in rapporto ravvicinato con Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, e alla guida di tre istituzioni: la Radio Vaticana, il Centro Televisivo Vaticano e la Sala Stampa della Santa Sede. Tempi di entusiasmo e momenti di crisi. Passaggi storici, come le transizioni da un pontificato all'altro. Trasformazioni di tecnologie e linguaggi [...] Attraverso gli occhi e il cuore di un «addetto ai lavori» ci troviamo immersi nella dinamica della storia del nostro tempo, vissuta nella prospettiva della Chiesa e più specificamente del servizio del papa. «Ho sempre pensato che il mio servizio era eccezionalmente bello e privilegiato, perché ero al servizio di una comunicazione positiva, in massima parte di messaggi di amore, di speranza, di solidarietà, di dignità delle persone, di crescita umana, di perdono, di pace [...] E anche quando si trattava di moniti, di messa in guardia da rischi, di condanne dure di crimini e ingiustizie, ciò era sempre invariabilmente per il bene di tutti. Che cosa di più grande e bello potevo desiderare di fare?" (Prefazione di Ferruccio De Bortoli)
more
"Marqué par la vision de l’Eglise dans le domaine des médias, le développement de la radio catholique en République démocratique du Congo s’apparente au moyen de communication sociale dont l’accès est plus ou moins facile pour une grande partie de la population, comme nous rappelle l’a
...
uteur de cet ouvrage. Le contexte dans lequel s’est développée la radio catholique en République démocratique du Congo témoigne de la volonté pour chacun d’affirmer, d’afficher, de prendre conscience de sa liberté d’accès à l’information, malgré le contexte socio-économique difficile. C’est ce qui ressort aussi de cet ouvrage." (Préface Federico Lombardi, page 9)
more
"The authors present a broad corpus of data and suggest some potential theoretical patterns for their interpretation. Through this they invite the readers to look with a critical eye at their research and draw their own conclusions as to the potential implications these forms of usage have for the C
...
hurch and for the larger study of religion online. The book also offers other researchers of religion and the internet access interesting material on Catholic use of the internet for their own analysis. Thus the book present a rich resource for future studies exploring how a distinctive religious community engages with the internet, and may aid in the identification of common patterns of internet appropriation or networking strategies used within different religious organizations." (Preface, page 10)
more