"Esta es una obra miscelánea que se adentra, desde múltiples perspectivas, en las interacciones entre educación y comunicación por medio de la influencia global de las redes sociales. En un contexto hiperconectado, pero no necesariamente ‘empoderado,’ resulta esencial la formación en compet
...
encias mediáticas para que la ciudadanía pueda responder de forma inteligente, crítica y creativa ante el gran reto de la ‘pantalla global.’ El texto es resultado de los trabajos de la Red Interuniversitaria Euroamericana «Alfamed» en el V Congreso Internacional de Competencias Mediáticas: «Redes sociales y ciudadanía: Hacia un mundo ciberconectado y empoderado», celebrado en dos modalidades: versión virtual del 14 al 16 de octubre de 2020, y versión presencial del 5 al 7 de mayo de 2021 en Quito (Ecuador)." (Cubierta del libro)
more
"All'interno del tessuto sociale si stabiliscono rapporti che possono essere d'incontro o di sospetto, di solidarietà o d'indifferenza, di potere o corresponsabilità e tutti sono attraversati dalla comunicazione. L'universo simbolico e quello comunicativo che influiscono sulle nostre scelte, sulla
...
nostra visione dell'altro, sul nostro agire nella storia, passano attraverso i mass media o le nuove tecnologie dell'informazione, ma anche attraverso scenari e pratiche quotidiane in una grande varietà di contesti. Spesso sembra che quelle relazioni dipendano in tutto e per tutto da noi e non di rado si ha l'impressione che siamo invece noi a dipendere da quell'universo simbolico e da quei processi comunicativi. Alla luce dei fenomeni sociali più recenti e del dibattito contemporaneo sulla comunicazione, questo libro vuole dunque rispondere a due grandi obiettivi: l'approfondimento del rapporto tra comunicazione e relazione sociale e la rilevazione di quegli elementi che si potrebbero considerare originali nel pensiero del sociologo Pierpaolo Donati, in quanto aprono nuove piste per ripensare l'agire comunicativo. Capire - ad esempio - la comunicazione come una relazione complessa che vede in rapporto i soggetti, la natura e le strutture sociali; evidenziare il peso della riflessività nei soggetti della comunicazione e il suo ruolo nei processi di morfogenesi del tessuto sociale, rilevare come lo sguardo relazionale offra elementi per sviluppare narrative in grado di porsi come alternativa a quelle dialettiche e polari che dominano lo scenario comunicativo attuale; misurare la qualità della comunicazione non solo per i suoi effetti o per l'impatto, quanto per la sua capacità di produrre beni relazionali; approfondire quell'agire comunicativo che si può chiamare generativo." (Presentazione)
more
"In sintesi, ogni azione comunicativa è preceduta da una relazione sociale, che la rende esplicita, che può influire su di essa e, a sua volta, può modificare quella relazione e farne emergere un’altra, si sia coscienti o meno. Da ciò si comprende che in una società come quella contemporanea,
...
chiamata a rispondere alla sfida di imparare a vivere insieme in contesti multiculturali, diventa prioritario, per le scienze della comunicazione, mettere in evidenza il rapporto che esiste tra comunicazione e relazione sociale ed agire di conseguenza. Nel passaggio successivo si è approfondito il pensiero donatiano sulla comunicazione, sottolineando alcuni tra i punti in cui l’autore presenta uno sguardo originale: intendere la comunicazione come un’azione reciproca (rel/azione), tra coscienze (soggetti agenti), che accade all’interno di una relazione pre-esistente, dando vita ad una nuova relazione emergente (terzo), potendo produrre beni relazionale e processi di morfogenesi (cambiamento) sociale." (Conclusioni, pagina 225-226)
more